Il sito Archivio Giovanni Vailati ha due scopi principali, tra loro strettamente connessi. Da un lato costituire un punto di riferimento per gli studiosi di Giovanni Vailati e per quanti vogliano avvicinarsi per la prima volta alla sua figura: troverete qui infatti, accanto a un profilo biografico, diversi strumenti utili, come, per esempio, le bibliografie primaria e secondaria in costante aggiornamento, oppure la storia della letteratura critica sul filosofo. Ma, soprattutto, esso ha come obiettivo quello di favorire il contatto con il lascito vailatiano, in primis l’archivio personale, non trascurando tuttavia anche il fondo librario a lui appartenuto; entrambi conservati nei locali della Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
In queste pagine potrete trovare una storia dell’archivio, una descrizone della sua struttura, un approfondimento sul modo di lavorare di Vailati e il collegamento alla sezione del sito “La Statale Archivi” sul quale sono state caricate circa 5000 immagini di documenti conservati nel fondo. All’interno di una sezione dedicata sarà inoltre possibile accedere all’elenco completo dei libri posseduti dal filosofo ed effettuare ricerche al suo interno.
Il progetto di digitalizzazione e di valorizzazione dell’Archivio è stato realizzato con il finanziamento dei “Dipartimenti di Eccellenza” di cui il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano ha beneficiato per il periodo 2018-2022.