Notizie, Successi
Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese
giovedì, Maggio 20, 2021
Anche il nuovo Ente Parco del Po piemontese sceglie Si.Re. Informatica come partner per la gestione della privacy.
Il nuovo Parco del Po piemontese rappresenta la fusione di tre Parchi:
- il Parco naturale del Po piemontese, frutto della fusione delle ex Riserve naturali, da quella della Confluenza del Maira (Casalgrasso) a quella della Confluenza del Tanaro (Isola Sant’Antonio), in parte ampliate per creare continuità, lungo una fascia fluviale di quasi 200 chilometri;
- il Parco naturale del Bosco della Partecipanza e delle Grange vercellesi, di nuova istituzione, costituito dal Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, ampliato dai territori delle ex Riserve naturali poste ai suoi lati (Palude di San Genuario e Fontana Gigante) e che comprende le grange, le cascine a corte chiusa sviluppate attorno all’Abbazia di Lucedio a partire dal XII secolo, per volontà dei monaci cistercensi francesi e il
- Parco naturale della Collina di Superga.