Finanziamento ANPR – Liste elettorali.

Riparto di risorse da assegnare ai Comuni per l’integrazione nell’ANPR delle Liste elettorali e dei dati relativi all’iscrizione nelle liste di sezione di cui al D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223 per la realizzazione dell’intervento PNC – A.1.1 rafforzamento Misura PNRR M1C1 – Investimento 1.4: “Servizi digitali e esperienza dei cittadini” – Finanziato con risorse del FONDO COMPLEMENTARE AL PNRR.

RAVVISATA pertanto la necessità di sostenere i Comuni mediante l’assegnazione di risorse, a titolo di contributo, nelle attività di integrazione nell’ANPR delle liste elettorali e dei dati relativi all’iscrizione nelle liste di sezione, destinando a tal fine uno stanziamento complessivo di euro 22.037.762,80 (ventiduemilionitrentasettemilasettecentosessantadue/80) a valere sulle risorse del Fondo Complementare al PNRR di cui al soprarichiamato decreto del Ministro dell’economia e
delle finanze del 1° agosto 2022, attuativo dell’art. 1, comma 7, del decreto-legge 6 maggio 2021,n. 59;

DECRETA

Articolo 1
(Oggetto e finalità)

1. Il presente decreto definisce il contributo da assegnare ai Comuni a supporto dell’integrazione nell’ANPR delle liste elettorali e dei dati relativi all’iscrizione nelle liste di sezione, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, nonché le modalità di erogazione dello stesso.

Articolo 2
(Contributo erogabile)

1. Il contributo spettante a ciascun Comune è determinato in un importo forfettario (lump sum) riconosciuto in funzione della fascia di popolazione residente cui appartiene il medesimo soggetto beneficiario, così come di seguito definito:

  • per le Fascia 1 (Comuni fino a 2.500 abitanti): € 1.683,60;
  • per le Fascia 2 (Comuni 2.501 – 5.000 abitanti): €2.806,00;
  • per la Fascia 3 (Comuni 5.001 – 20.000 abitanti): € 3.928,40
  • per la Fascia 4 (Comuni 20.001 – 50.000 abitanti): € 6.173,20;
  • per la Fascia 5 (Comuni 50.001 – 100.000 abitanti): € 8.979,20;
  • per la Fascia 6 (Comuni 100.001 – 250.000 abitanti): € 12.346,40;
  • per la Fascia 7 (Comuni > 250.000 abitanti): € 16.836,00.

2. La fascia di popolazione residente di appartenenza del singolo soggetto beneficiario è determinata sulla base del dato ISTAT 2021 calcolato sulla popolazione residente al 1° gennaio 2022, secondo la ripartizione indicata nell’Allegato “Tabella di ripartizione”, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Articolo 3
(Completamento delle attività)

1. Il contributo di cui all’articolo 2 è assegnato al Comune all’esito positivo del controllo eseguito ai sensi dell’articolo 4, sul completamento delle attività di seguito indicate:
    a. risoluzione delle anomalie “doppia iscrizione” dei dati presenti nell’ANPR, riscontrabili nella sezione “Utilità e notifiche – download file” della Web Application ANPR;
    b. integrazione dei Web Services resi disponibili per l’acquisizione e l’aggiornamento puntuale della posizione elettorale dei cittadini di propria competenza;
    c. trasmissione nell’ANPR dei dati elettorali di tutti i cittadini di propria competenza, di cui all’Allegato 1 del decreto del Ministro dell’interno del 17 ottobre 2022.

2. Le istruzioni operative per lo svolgimento delle attività di cui al comma 1 sono disponibili sul sito internet www.anagrafenazionale.interno.it del Ministero dell’interno.
3. Ai fini dell’assegnazione del contributo di cui all’articolo 2, le attività di cui al comma 1 devono essere completate entro e non oltre il 1° dicembre 2023, nel rispetto del cronoprogramma procedurale previsto dall’allegato 1 al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 1° agosto 2022 per il programma “Servizi digitali e cittadinanza digitale” che prevede la redazione di un apposito rapporto entro tale data.

Articolo 4
(Asseverazione delle attività ed erogazione del contributo)

1. La Società generale d’informatica S.p.A. (Sogei S.p.A.), a seguito di apposite verifiche effettuate con cadenza periodica dal sistema ANPR, trasmette al Dipartimento per la trasformazione digitale l’elenco dei Comuni che hanno provveduto a completare le attività di cui all’articolo 3, comma 1, del presente decreto.
2. Il Comitato di Monitoraggio, previsto dall’articolo 4 dell’Accordo stipulato in data 27 settembre 2021 tra il Ministero dell’interno e la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale, approva, con cadenza periodica, il trasferimento dei contributi in favore dei Comuni presenti nell’elenco di cui al comma 1, previa verifica del rispetto dei termini di cui all’articolo 3, comma 3.
3. Il Dipartimento per la trasformazione digitale provvede al pagamento contestualmente all’impegno a favore dell’elenco dei Comuni approvato dal Comitato di monitoraggio di cui al comma precedente, avvalendosi della Banca d’Italia per le operazioni di trasferimento periodico delle risorse agli enti beneficiari.

Articolo 5
(Risorse)

1. La spesa per l’attuazione del presente decreto, pari a euro 22.037.762,80 (ventiduemilionitrentasettemilasettecentosessantadue/80), è posta a carico delle risorse di cui al capitolo di spesa n. 948 Centro di responsabilità n. 12 “Innovazione tecnologica e trasformazione digitale” del Bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per gli anni 2022/2023, per l’intervento “Rafforzamento della Misura PNRR M1C1 – Investimento 1.4 –
Servizi digitali e esperienza dei cittadini” previsto dal Fondo Complementare del PNRR di cui al decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge 1° luglio 2021, n. 101.

Articolo 6
(Monitoraggio)

1. Ai fini del monitoraggio dell’intervento, i dati di avanzamento fisico, finanziario e procedurale sono registrati nel sistema informatico ReGIS di cui all’articolo 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, secondo la disciplina di cui al DPCM del 15 settembre 2021 e le indicazioni della Circolare n. 40 del 5 dicembre 2022 del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria dello Stato, relativa a “Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR: trasmissione istruzioni sulle modalità di monitoraggio degli interventi”.

Articolo 7
(Disposizioni finali)

1. È nominato responsabile del procedimento il Cons. Paolo Donzelli coordinatore dell’Ufficio per l’indirizzo tecnologico del Dipartimento per la trasformazione digitale.
2. Il presente atto è pubblicato sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri – sezione Amministrazione Trasparente.