Gli Architetti Digitali al fianco del Comune per la gestione a 360° del PNRR

E’ arrivato il momento!!

Siamo in piena fase 2 nel processo di digitalizzazione dei Comuni grazie ai bandi PNRR Digitali 2026.

Dopo un approccio palesemente troppo superficiale da parte di quasi tutti Comuni, colpevole anche di una regolamentazione “working progress”, nella fase di candidatura ora ci troviamo nella situazione di dover ATTUARE ciò che è stato candidato (ed approvato mediante la pubblicazione dei decreti specifici).

Tutti i soggetti interessati da questa opportunità dei Bandi PNRR, dopo un primo momento di entusiasmo (in stile 110% dell’edilizia), ora ci si trova ad affrontre una serie di dettagli, incongruenze, scelte approssimative e criticità che mettono in serio pericolo l’asseverazione da parte del DTD (Dipartimento della Transizione Digitale).

Di seguito un’ESTREMA SINTESI dei passi che ogni Comune si trova a dover affrontare.

In giallo abbiamo segnalato quelle situazioni dove, a nostro giudizio, occorre avere una visione d’insieme sia tecnica che organizzativa, un quadro chiaro dello stato dell’arte e degli obiettivi che l’Ente vuole raggiungere con questi fondi e una conoscenza del mercato che bussa quotidiamente alla porta del palazzo Comunale con proposte sicuramente interessanti ma ovviamente e giustamente interessate.

Consapevoli di questa situazione, il Dipartimento ha messo in campo una task force di esperti denominati “Team Digitale” che si mette a disposizione anche proattivamente dei Comuni per poterli PRIMA spronare a non perdere l’occasione del finanziamento e POI accompagnare dopo per cercare di raggiungere il buon esito della burocrazia legata ai vari processi dei bandi.

Per questo motivo abbiamo messo in campo una serie di Architetti Digitali che si mettono a disposizione degli Enti per gestire consapevolmente tutte le fasi del PNRR.

Le parole d’ordine sono CONSAPEVOLEZZA e SUPPORTO.

Consapevolezza significa che l’Architetto Digitale si pone SOPRA a tutti i potenziali fornitori (i consulenti non devono rappresentare gli interessi commerciali di aziende terze) e come tale ha il compito di spiegare in ogni sfumatura le possibilità e criticità di ogni soluzione.

Supporto significa che l’Architetto Digitale è figura operativa all’interno dell’Ente per realizzare quanto, con consapevolezza, è stato indicato come obiettivo.

248

Quanti sono gli Enti nel Nord Ovest che si sono affidati agli Architetti Digitali ?

Contattaci per informazioni