Blog
Misura 2.2.3 “Digitalizzazione (SUAP e SUE)” Enti Terzi – Comuni

📌 Dettagli dell'Evento
📅 Data: 19/02/2025
⏰ Orario: -
📍 Luogo: Online
Sono stati pubblicati sulla piattaforma padigitale2026.gov.it gli Avvisi, rivolti a Comuni e Regioni, per il finanziamento dell’adeguamento alle nuove Specifiche tecniche di interoperabilità delle piattaforme tecnologiche degli Enti Terzi utilizzate per la gestione delle pratiche provenienti dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP).
Chiariamo che con il termine di Ente Terzo viene inteso qualsiasi Ente o ufficio Comunale che sia interessato nella procedura istruttoria di una pratica SUAP. Quindi l’ufficio tecnico comunale, come pure altri uffici comunali interessati da pratiche SUAP, è considerato un Ente Terzo ed è OBBLIGATO a dotarsi di una piattaforma tecnologica che si interfacci con il SUAP così da conformarsi a quanto previsto dal decreto interministeriale del 26 settembre 2023.
L’adeguamento della piattaforma tecnologica o il suo nuovo impianto è finanziato da questo nuovo Avviso, che prevede una dotazione di circa 50 Milioni di euro. I finanziamenti saranno erogati sotto forma di un contributo forfettario, riconosciuto a seguito del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ogni progetto sarà finanziato con un importo stabilito in base alla tipologia di intervento e alla dimensione del Comune che ne fa richiesta.
Le amministrazioni, per evitare di dover sostenere le spese di adeguamento con fondi propri, potranno presentare la candidatura per ottenere il sostegno finanziario con domande di ammissione che dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 23:59 del 7 marzo 2025.
Si rammenta che l’adeguamento è obbligatorio per legge
Da qualche mese è in corso l’adeguamento di ArchiWeb alle specifiche tecniche per gli Enti Terzi. L’adeguamento si completerà entro i termini previsti dal decreto e si concluderà con l’esecuzione dei test sulla piattaforma messa a disposizone da Agid e quindi con il rilascio del report di collaudo.
Pertanto si invitano tutti gli utilizzatori di ArchiWeb ad inoltrare le domande di finanziamento.
📅 Data: 19/02/2025
⏰ Orario: -
📍 Luogo: Online
l DPO (Data Protection Officer) è una figura professionale responsabile della protezione dei dati personali all’interno di un’organizzazione. Il suo ruolo principale è garantire che l’ente rispetti la normativa sulla protezione dei dati, come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) dell’Unione Europea. Il DPO supervisiona le politiche di privacy, consiglia sull’implementazione di misure di sicurezza adeguate, monitora il trattamento dei dati personali e agisce come punto di contatto tra l’organizzazione, gli utenti e le autorità di protezione dei dati. Inoltre, deve essere indipendente, con una protezione contro conflitti di interesse.
Il CED (Centro Elaborazione Dati) è una struttura o un reparto all’interno di un’organizzazione dedicato alla gestione, elaborazione e archiviazione dei dati. I CED sono responsabili del trattamento delle informazioni attraverso sistemi informatici e di gestione delle risorse tecnologiche come server, database, reti e software.
Questi centri sono cruciali per il supporto delle operazioni aziendali, garantendo l’efficienza e la sicurezza delle informazioni trattate.
Il responsabile amministrativo è una figura chiave all’interno di un’organizzazione, incaricata di gestire e supervisionare tutte le attività amministrative e contabili.
Le sue principali responsabilità includono la gestione della contabilità aziendale, la preparazione dei bilanci, il controllo delle operazioni finanziarie, la gestione delle risorse economiche e la supervisione della corretta applicazione delle normative fiscali e tributarie.
Inoltre, collabora con altre funzioni aziendali per ottimizzare i processi e garantire che l’azienda rispetti gli obblighi legali e normativi, assicurando al contempo l’efficienza economica e la sostenibilità finanziaria.
Il Responsabile Tributi è una figura fondamentale nell’ambito della gestione fiscale e tributaria di un ente pubblico o di un’organizzazione. Il suo ruolo principale consiste nel coordinare, gestire e controllare tutte le attività relative alla riscossione, alla pianificazione e alla regolamentazione dei tributi, garantendo il rispetto delle normative fiscali e la corretta applicazione delle imposte.
Tra le sue principali responsabilità ci sono la gestione dei tributi locali (come l’IMU, e TARI), l’analisi delle leggi fiscali in continuo aggiornamento, la supervisione dei processi di accertamento e riscossione delle imposte, e la consulenza tecnica per altre aree amministrative.
Il responsabile tributi collabora con altre autorità e istituzioni per monitorare il corretto flusso dei pagamenti e per risolvere eventuali contenziosi tributarî.
Questa figura è anche coinvolta nell’informazione e assistenza ai cittadini, fornendo chiarimenti sui tributi dovuti e gestendo le comunicazioni relative a scadenze e adempimenti.
La sua competenza tecnica, unita alla capacità di interpretare le leggi e di applicarle in modo equo e trasparente, è essenziale per garantire l’efficienza e la giustizia del sistema tributario.
Il responsabile dell’ufficio tecnico in una Pubblica Amministrazione (PA) è la figura che coordina e gestisce tutte le attività tecniche relative alla progettazione, realizzazione e manutenzione di opere e infrastrutture pubbliche, come edifici, strade, impianti e reti. Le sue principali responsabilità includono:
Gestione dei progetti: supervisiona la progettazione e l’esecuzione delle opere pubbliche, assicurando il rispetto delle normative tecniche e delle tempistiche.
Manutenzione e sicurezza: coordina gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, garantendo la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture.
Pianificazione e risorse: gestisce le risorse umane e materiali per l’attuazione dei progetti e per il funzionamento dell’ufficio.
Adempimenti normativi: assicura che tutte le attività siano conformi alle normative urbanistiche, ambientali e di sicurezza, nonché agli obblighi amministrativi e finanziari.
Coordinamento con altri enti: collabora con altri dipartimenti pubblici, enti locali e professionisti esterni per l’avanzamento dei progetti e la risoluzione di eventuali problematiche.
Il responsabile dell’ufficio tecnico in una PA è quindi una figura cruciale per la gestione efficiente e sicura delle risorse e delle opere pubbliche, contribuendo al miglioramento dei servizi offerti alla comunità.
Il responsabile delle opere pubbliche è la figura incaricata di gestire e coordinare tutte le attività relative alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere pubbliche, come strade, edifici, infrastrutture e impianti, all’interno di un ente pubblico. Le sue principali responsabilità includono:
Pianificazione e gestione dei progetti: supervisiona l’intero ciclo delle opere pubbliche, dalla progettazione alla realizzazione, assicurando che i lavori siano eseguiti nei tempi e nei costi previsti.
Controllo qualità e sicurezza: garantisce il rispetto delle normative tecniche e di sicurezza, sia durante la progettazione che durante l’esecuzione delle opere.
Gestione delle risorse: coordina i team di lavoro, gestisce le risorse materiali e finanziare, e si occupa di redigere bandi di gara per affidare i lavori a imprese esterne.
Monitoraggio e manutenzione: segue la manutenzione delle opere pubbliche, assicurandosi che vengano mantenute in buono stato e che rispondano alle necessità della comunità.
Interfaccia con enti e cittadini: collabora con altri enti pubblici, professionisti e la cittadinanza per risolvere problematiche tecniche, raccogliere feedback e assicurarsi che le opere soddisfino le esigenze della comunità.
In sintesi, il responsabile delle opere pubbliche ha un ruolo fondamentale nella realizzazione di infrastrutture che migliorano la qualità della vita dei cittadini, gestendo ogni fase del processo con attenzione alla legalità, alla sicurezza e all’efficienza.
Il Responsabile Gare e Appalti è una figura professionale che si occupa della gestione delle procedure di gara e degli appalti pubblici o privati, garantendo la corretta esecuzione delle normative e delle leggi vigenti. Le sue principali responsabilità includono l’organizzazione, la pianificazione e la gestione di tutte le fasi delle gare di appalto, dalla preparazione dei bandi alla valutazione delle offerte, fino all’assegnazione e alla supervisione dell’esecuzione del contratto. Questo ruolo richiede una conoscenza approfondita delle leggi sugli appalti, delle normative fiscali e della gestione delle risorse economiche per assicurare la trasparenza, la concorrenza leale e la massima efficienza nei processi di selezione dei fornitori. Inoltre, il Responsabile Gare e Appalti collabora con altri dipartimenti per risolvere eventuali problematiche e garantire il buon andamento dei contratti.
Il Responsabile Finanziario è una figura cruciale per la gestione delle risorse economiche e finanziarie di un ente o di un’organizzazione. Il suo compito principale consiste nel pianificare, coordinare e monitorare tutte le attività legate alla gestione finanziaria, assicurando che i fondi vengano utilizzati in modo efficiente e in linea con gli obiettivi strategici dell’organizzazione.
Le sue principali responsabilità includono la preparazione e il controllo del bilancio, la gestione della tesoreria, l’elaborazione di previsioni finanziarie, e l’analisi delle performance economiche. Inoltre, il responsabile finanziario si occupa della supervisione dei flussi di cassa, della gestione degli investimenti e dei finanziamenti, nonché della corretta applicazione delle normative fiscali e contabili.
Il responsabile finanziario lavora a stretto contatto con altre funzioni aziendali e con la direzione, fornendo report dettagliati sulla salute finanziaria dell’organizzazione e suggerendo azioni correttive in caso di necessità. La sua capacità di analisi, unita alla conoscenza approfondita della gestione economica e della normativa vigente, è essenziale per garantire la stabilità e la crescita sostenibile dell’impresa.
Il Responsabile Demografico è una figura chiave nell’ambito della gestione dei dati relativi alla popolazione, alle anagrafi e alle statistiche demografiche. Si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare i dati demografici per garantire che le informazioni siano aggiornate, accurate e facilmente accessibili. Il suo ruolo include la supervisione della registrazione di nascite, matrimoni, decessi e cambi di residenza, nonché la gestione delle pratiche legate all’identificazione della popolazione locale.
In un contesto amministrativo, il responsabile demografico lavora a stretto contatto con altre istituzioni e agenzie per supportare la pianificazione e la gestione dei servizi pubblici, nonché per produrre report e analisi statistiche utili per la decisione politica e lo sviluppo territoriale. La sua attenzione al dettaglio e la conoscenza delle normative in materia di privacy e gestione dei dati personali sono essenziali per mantenere un sistema demografico efficiente e sicuro.
l segretario comunale è una figura di riferimento all’interno di un ente locale, come un comune, con compiti di supporto e consulenza legale, amministrativa e organizzativa. Le sue principali responsabilità includono:
Il segretario comunale, quindi, è una figura chiave per il buon funzionamento dell’amministrazione comunale, garantendo la legalità, l’efficienza e la trasparenza delle attività istituzionali.
Gli amministratori di una Pubblica Amministrazione (PA) sono le figure che, a vari livelli, gestiscono e dirigono le attività dell’ente pubblico, prendendo decisioni strategiche e operative per garantire il buon funzionamento dei servizi offerti alla comunità.
Nei piccoli Comuni, spesso, gli Amministratori non sono “professionisti” della politica.
Per questo motivo, soprattutto al primo mandato (ma anche oltre in caso di progetti impegnativi), riceviamo richieste di supporto per la realizzazione dei progetti spesso anticipati nei programmi elettorali dando una strategia operativa nel rispetto delle normative, del bilancio e delle proposte del mercato.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura obbligatoria in ogni azienda, incaricata di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Il suo ruolo prevede la valutazione dei rischi, l’elaborazione e l’implementazione delle misure preventive e protettive, nonché la gestione della formazione e dell’informazione dei dipendenti in materia di sicurezza. Il RSPP collabora con il datore di lavoro e con gli altri membri del servizio di prevenzione e protezione per assicurarsi che l’azienda rispetti le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, riducendo i rischi e migliorando le condizioni lavorative.
Il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) è una figura chiave nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende, incaricata di guidare e coordinare il processo di digitalizzazione dei servizi e dei processi aziendali. Il suo ruolo include la pianificazione, l’implementazione e il monitoraggio delle iniziative di trasformazione digitale, in conformità con le normative e gli obiettivi strategici dell’ente. L’RTD promuove l’adozione di nuove tecnologie, garantendo l’integrazione di soluzioni digitali innovative che migliorino l’efficienza, la trasparenza e l’accessibilità dei servizi. Inoltre, è responsabile della gestione delle infrastrutture IT e della sicurezza informatica, assicurandosi che l’organizzazione sia pronta ad affrontare le sfide della digitalizzazione.
L’ICT Manager (Information and Communication Technology Manager) è il professionista responsabile della gestione e supervisione delle tecnologie informatiche e delle infrastrutture di comunicazione all’interno di un’organizzazione. Il suo ruolo comprende la pianificazione, l’implementazione e la manutenzione di sistemi informatici, reti, software e altre soluzioni tecnologiche, assicurando che siano efficienti, sicure e allineate con le esigenze aziendali. L’ICT Manager coordina anche i progetti tecnologici, gestisce il team IT, risolve problematiche tecniche e supporta l’adozione di nuove tecnologie per migliorare l’operatività dell’organizzazione.
Il Consulente è un professionista che offre consulenze specialistiche per supportare le aziende o le pubbliche amministrazioni nell’ottimizzazione dei loro processi aziendali, nella gestione delle risorse o nell’implementazione di soluzioni tecnologiche. Il suo ruolo include l’analisi delle esigenze del cliente, la formulazione di soluzioni personalizzate e la guida durante l’implementazione di nuovi sistemi o strategie. I consulenti possono operare in vari ambiti, come la gestione, l’IT, la sicurezza, il marketing, e l’amministrazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e raggiungere gli obiettivi aziendali.
Il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) è la figura chiave all’interno di un progetto pubblico, prevista dal Codice degli Appalti (D.lgs. 50/2016). Il RUP ha il compito di gestire e coordinare tutte le fasi di un progetto, dalla pianificazione alla conclusione dell’opera, garantendo il rispetto delle normative e degli obiettivi prefissati.
Le principali responsabilità del RUP includono:
Il RUP può essere un funzionario pubblico e deve avere competenze specifiche in materia di diritto amministrativo, appalti e gestione di opere pubbliche.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) è una figura prevista dalla normativa italiana, incaricata di garantire l’adozione e l’attuazione di misure per prevenire la corruzione e promuovere la trasparenza all’interno delle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici. Il RPCT ha il compito di elaborare e monitorare il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione, gestire le segnalazioni di illeciti (whistleblowing), vigilare sul rispetto delle normative anticorruzione e promuovere la cultura della legalità e della trasparenza. Inoltre, il RPCT è responsabile di segnalare eventuali criticità e garantire la corretta gestione delle risorse pubbliche, contribuendo così alla fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Il VoIP Manager è il professionista responsabile della gestione e dell’ottimizzazione dei sistemi di comunicazione VoIP (Voice over IP) all’interno di un’organizzazione. Il suo ruolo include la configurazione, il monitoraggio e la manutenzione delle piattaforme di telefonia via Internet, garantendo che le comunicazioni vocali siano stabili, sicure ed efficienti. Il VoIP Manager si occupa anche di risolvere eventuali problemi tecnici, gestire gli aggiornamenti dei sistemi e supportare l’integrazione di nuove funzionalità o dispositivi, ottimizzando così i costi e le performance delle comunicazioni aziendali.
Il PNRR Manager è una figura professionale che si occupa della gestione e attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’iniziativa promossa dall’Italia per ottenere fondi dal programma Next Generation EU dell’Unione Europea. Il suo ruolo è quello di coordinare, monitorare e supervisionare i progetti finanziati dal PNRR, assicurandosi che vengano realizzati in modo efficiente, rispettando le scadenze e gli obiettivi previsti.
Le sue principali responsabilità includono:
Gestione e pianificazione delle risorse finanziarie assegnate a ciascun progetto.
Monitoraggio dell’avanzamento dei progetti, per garantire che vengano rispettati tempi, costi e qualità.
Gestione dei rischi legati ai progetti, cercando di minimizzare eventuali problematiche.
Comunicazione e coordinamento tra le diverse amministrazioni coinvolte nel PNRR, sia a livello centrale che locale.
Rendicontazione e reporting delle attività, per garantire la trasparenza e il corretto utilizzo dei fondi europei.
Il ruolo del PNRR Manager è fondamentale per il successo del piano, dato che la sua efficacia influisce direttamente sulla capacità dell’Italia di sfruttare al meglio le risorse europee per la crescita e lo sviluppo economico.
L’Amministratore di Sistema (ADS) è il professionista responsabile della gestione, manutenzione e configurazione dei sistemi informatici di un’organizzazione. Il suo ruolo include l’installazione e la gestione dei server, la configurazione delle reti, il monitoraggio delle prestazioni, la gestione della sicurezza IT e la risoluzione dei problemi tecnici. L’ADS assicura che l’infrastruttura informatica dell’azienda funzioni in modo efficiente e sicuro, garantendo la disponibilità dei servizi e la protezione dei dati.