PNRR: Piattaforma Digitale Nazionale Dati – Il National Catalog
In virtù delle competenze acquisite nello svolgimento dei propri compiti istituzionali in merito allo sfruttamento e al trattamento delle informazioni amministrative, l’Istat è stato individuato quale soggetto attuatore del progetto National Data Catalog.
Obiettivi, aspetti principali e governance del progetto.
L’attività di trattamento dei dati e della loro governance rappresenta da quasi cento anni una prerogativa dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat).
È dunque naturale il ruolo dell’Istituto quale soggetto attuatore del progetto National Data Catalog, in stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri, quale soggetto titolare delle azioni complessive.
Tra i principali motivi che sottendono questo obiettivo c’è quello del miglioramento del rapporto tra cittadini, imprese e PA. Infatti, oggi, in molti casi, i primi percepiscono le diverse amministrazioni come silos verticali, non interconnessi tra loro.
Dati della PA: un catalogo nazionale dai per l’interoperabilità semantica
La trasformazione digitale della PA ambisce a un rinnovato senso dell’amministrazione, inteso come un corpo unico a servizio di cittadini, enti pubblici e privati, imprese che richiedono servizi, in modo che l’accesso sia trasversalmente e universalmente basato sul principio “once only”. Per ottenere questo risultato non solo è necessario digitalizzare i processi, ma innovarli aggiornando l’architettura e le modalità di interconnessione tra le basi dati delle amministrazioni affinché le informazioni siano disponibili in modo immediato, semplice ed efficace, alleggerendo tempi e costi di erogazione dei servizi, spesso frammentati tra molteplici enti. Investire sulla piena interoperabilità dei dataset della PA significa, più in concreto, introdurre un esteso utilizzo del domicilio digitale (scelto liberamente dai cittadini) e garantire un’esposizione automatica dei dati/attributi di cittadini/residenti e imprese da parte dei database sorgente (dati/attributi costantemente aggiornati nel tempo) a beneficio di ogni processo/servizio “richiedente”.
Pertanto, nell’ambito degli investimenti inclusi nel PNRR è stata individuata una linea di investimento relativa alla transizione digitale specifica per la componente dati e interoperabilità tra le Pubbliche Amministrazioni, denominata Piattaforma Digitale Nazionale Dati (di seguito PDND), che offrirà alle amministrazioni un catalogo centrale di c.d. connettori automatici consultabili e accessibili tramite un servizio dedicato, evitando così al cittadino di dover fornire più volte la stessa informazione a diverse amministrazioni. Spostandoci dal contesto nazionale a quello europeo, la realizzazione della PDND sarà accompagnata da un progetto finalizzato a garantire la piena partecipazione dell’Italia all’iniziativa del Single Digital Gateway, che consentirà l’armonizzazione tra tutti gli Stati Membro e la completa digitalizzazione di un insieme di procedure/servizi di particolare rilevanza (a titolo esemplificativo, la richiesta di certificati, di autorizzazioni, e simili).
Entrando ancora nel dettaglio, il PDND prevede la realizzazione di un Catalogo Nazionale Dati (National Data Catalog o NDC) per l’interoperabilità semantica, la cui finalità è quella di fornire un modello standard comune che favorisca lo scambio, l’armonizzazione e la comprensione delle informazioni tra le amministrazioni e, in un contesto strategico più generale, che prevede di rendere i dati e le informazioni gestiti nella PA aperti, strutturati e interoperabili, per abilitare e semplificare la condivisione dei dati sia tra amministrazioni sia tra cittadini e imprese.
Continua a leggere su Agenda Digitale: