Servizio Sigillo Digitale Qualificato

Con propria determinazione 17 maggio 2021 n. 371, AgID ha prorogato dal 7 giugno al 31 dicembre 2021 il termine ultimo concesso alle Pubbliche Amministrazioni per adeguare i propri sistemi alle nuove Linee-guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici emanate da AgiD il 10 settembre 2020, in accordo all’art. 71 del CAD.

Tra le molte novità, spicca per concretezza l’obbligo di adozione del sigillo elettronico qualificato nel registro di protocollo: infatti entro il 01 gennaio 2022, tutti gli Enti dovranno munirsi obbligatoriamente di un Sigillo Elettronico Qualificato, pena la mancata generazione e gestione della segnatura informatica di protocollo (segnatura.xml) – sia per le registrazioni in uscita che per quelle in entrata – e la conseguente impossibilità di protocollare.

In generale, il Sigillo Elettronico Qualificato è uno strumento di validazione digitale, simile a quello della firma elettronica qualificata (meglio nota come firma digitale), tramite il quale è possibile risalire alla persona giuridica (quindi denominazione, partita iva o codice fiscale) che ha emanato il documento.

Può essere apposto con un software ad hoc, rilasciato dal gestore del servizio di sigillo, in forma simile alla firma digitale.

Tipicamente viene fornito in forma di certificato digitale e va corrisposto un canone annuale al gestore del servizio di sigillo per mantenerlo attivo.

NOTA:

In caso di interesse, compilate il form a lato ed il nostro personale si attiverà per contattarVi ed analizzare e condividere il contenuto della nostra offerta.
Senza impegno.

Contattaci per informazioni